Fuori Salone Milano 2012: il programma e le date di Tortona Design Week 2012
“Dal 17 al 22 aprile, la zona compresa tra via Tortona, via Savona e via Stendhal, ospita la seconda edizione della Tortona Design Week, trasformandosi ancora una volta in contenitore trasversale di creatività.”
Al Magna Pars in via Tortona 15, tutti gli spazi sono dedicati all’evento home spa design “Abitare il Design – Emotional Living“:una grande mostra sul tema del design emozionale attraverso il progetto, la creatività e la cultura contemporanea dove la qualità progettuale incontra la qualità espositiva tra innovazione e perfezione.
Al Superstudio 13, in via Forcella 13, c’è quest’anno Temporary Museum for New Design/Extension. Negli storici studi fotografici il percorso attraverso le sale di posa parte da Leucos, che festeggia i 50 anni di attività nel mondo della luce con l’installazione artistica di stalattiti di vetro rosso inserita tra opere G.Toso, Javier Mariscal e Danilo De Rossi, e continua con le mostre dell’urban living della danese HOWE, le sculturali forme dei biocamini disegnati da Christoph Pillet e Charles Kalpakian per la polacca Planika, tavoli e sedie in lamiera recuperata e pressata del brasiliano Laço / Alê Jordão, la nuova collezione dell’italianissima HIKO, per finire con i Selected Objects, piccole installazioni di arredi e complementi di interessanti brand internazionali, accomunati dal contenuto innovativo e creativo insieme.
Lo Studio in via Tortona 28 si trasforma nella Casa di Agatha Ruiz de la Prada, realizzata da importanti brand internazionali, dove l’illustre fashion designer spagnola condurrà i visitatori nel suo magico mondo abitativo caratterizzato da icone fumetto dai colori accesi.
Nella location Carrozzeria di via Tortona 32, l’attesissimo e pluripremiato giapponese Nendo seduce il pubblico con la raffinatezza e la purezza del suo design. Materiali semplici come vetro e reti metalliche si trasformano in oggetti poetici . Allo stesso indirizzo Nespresso con un progetto di Piero Lissoni, che reinterpreta lo spazio post industriale della Torneria come contenitore di esperienze multisensoriali, uno spazio emotivo acceso di visioni. Cuore del progetto la capsula Nespresso. Significativa la presenza degli olandesi, quest’anno, in via Tortona con due esposizioni. Da un lato New Duivendrecht il nuovo marchio dei designer Frederik Roijè e Victor le Noble con una mostra che ritorna al cuore del Design olandese: solido, pratico, sostenibile con prodotti di qualità e a prezzi accessibili. Si uniranno a loro i marchi Weltevree con una speciale riedizione della sua collezione, De Vorm con una selezione di nuove sedute e lo Studio Frederik Roijè si presenterà con una romantica istallazione (nelle Officine della Torneria, via Novi 5).
Al Padiglione Visconti, sala prove del Teatro alla Scala, si raduna France Design, la più grande rassegna sul design d’oltralpe mai realizzata a Milano. 1200 mq di giovani talenti, per la prima volta insieme, la piattaforma della creatività VIA con i più prestigiosi istituti e scuole di design, le più importanti firme contemporanee e Les Maison d’Edition.
All’Opificio 31, ampio cortile post industriale in continua trasformazione ?evoluzione,Tortona Locations offrirà un circuito in cui esplorare nuovi linguaggi e mondi del design nazionale ed internazionale. Subito all’ingresso, un’installazione immaginata da Paola Navone nel suo nuovo studio per Merci. Per la prima volta in Italia, il concept store parigino con finalità benefiche affida alla “grande dame” del design italiano una reinterpretazione dei propri oggetti icona.Nel Gommista si festeggia il lancio del marchio italiano HOMMM con una collezione firmata dal designer brasiliano Ricardo Antonio. Una nuova idea nata dall’incontro della rigorosità europea con il concept chic-tropicale.