Una casa di vacanza dove il design incontra la semplicità del vivere lento
Un passo e si sente il profumo del sale. La luce filtra leggera dalle tende in lino, accarezza le superfici in resina, si posa sulle pareti in calce e rimbalza tra dettagli che raccontano una storia di materia e cura. Questa casa affacciata sul mare è il risultato di un progetto sartoriale firmato dall’architetto Emanuele Rosso dello studio RE Design Studio in collaborazione con Zenucchi Design Code. Una ristrutturazione che ha saputo ascoltare l’anima del luogo, restituendole forma nuova senza cancellarne la memoria. Le antiche cementine, recuperate e valorizzate, disegnano oggi lo schienale della cucina e rivestono i bagni, mentre le celosie firmate Patricia Urquiola per Mutina scandiscono lo spazio con leggerezza, creando separazioni visive mai rigide, tra ingresso, zona giorno e camera doppia.


Materiali autentici e volumi leggeri per un nuovo modo di abitare il mare
Il pavimento in resina e le pareti in calce avvolgono l’intero appartamento in una “scatola” neutra, raffinata, che accoglie arredi di design e tocchi di colore – blu e giallo – ispirati agli elementi del paesaggio esterno. La cucina, firmata Poliform, dialoga con il living in un unico spazio fluido, dove un quadro scorrevole nasconde la TV e una scala a chiocciola conduce al soppalco con zona studio, aperto sul soggiorno. Dal corridoio, introdotto da un’armadiatura su misura che integra una porta battente, si accede alla zona notte: una camera doppia, un bagno per gli ospiti, la camera padronale con bagno riservato. In fondo, una porta finestra si apre su un cortile intimo, riservato, dove il silenzio diventa parte del progetto. Una casa da vivere a piedi nudi, dove la luce disegna i volumi, il mare entra senza far rumore, e ogni dettaglio parla di equilibrio, bellezza e quiete.