Design, architettura e fumetto: un sodalizio inaspettato per una collezione innovativa, frutto della collaborazione tra la famosa società spagnola Nekko design, lo studio di progettazione R2+ e il celebre fumettista Milo Manara.
Risultato, una serie di complementi arredo caratterizzati da linee e materiali innovativi, resi unici dalle provocanti rappresentazioni del fumettista italiano, inglobate con grande maestria e cura estetica in ogni singolo elemento. Passando in rassegna ognuno di essi si evince come i concetti architettonico-strutturali e geometrici del design siano stati portati al limite, in quanto gli oggetti presentati si caratterizzano per l’uso estremo di lastre metalliche molto sottili, lastre di vetro strutturale, membrane in tensione, palloni gonfiabili e pannelli luminosi di differenti tipi. Ecco allora i tavoli della collezione Takkram, leggeri, resistenti, costituiti da un piano di vetro e da una base di lame metalliche unite a formare un sistema geometrico riproducibile in qualsiasi proporzione come un origami e la poltrona Bolltrasformabile in una moderna sedia a dondolo grazie alla deformazione del pallone. Ad esse si aggiungono inoltre pannelli luminosi a led, quadri e paravento, tutti rigorosamente frutto dell’ingegno dell’architetto Piqueras Fisk e griffati Manara. Grazie alla mostra “L’arte incontra il design – Milo Manara y Gustavo Piqueras Fisk”, inaugurata la sera del 6 Maggio presso Zenucchi Lab, in Via Tasso, 31 a Bergamo, abbiamo colto l’occasione per fare quattro chiacchiere proprio con l’architetto spagnolo, che ci ha spiegato i perché di questo sodalizio…