Poltrona Frau sostiene il nuovo Farm Children’s Museum di Favara con tre Limited Edition di un’icona per condividere un sogno. Scoprile nel nostro showroom!
Poltrona Frau condivide un sogno con il Farm Cultural Park di Favara, in Sicilia. L’azienda di Tolentino sostiene il Farm Children’s Museum, nuova, entusiasmante sfida nella riqualificazione culturale e sociale della città siciliana. Uno spazio laboratorio contemporaneo, dove i bambini possono esprimere in totale libertà immaginazione e energia creativa, lavorando con le forme, i materiali e i colori. Un’educazione all’arte come espressione individuale e collettiva e come palestra per il pensiero critico, indispensabile per formare i cittadini di domani.
Cuore del nuovo progetto a sostegno del Farm Children’s Museum, la poltrona Vanity Fair, icona del marchio.
Poltrona Frau ha coinvolto i bambini di Tolentino a reinterpretare la versione Baby e Mini della Vanity Fair. Dalla creatività dei piccoli designer, in un laboratorio tenuto negli spazi del Poltrona Frau Museum, è nata una fantasia solare e colorata. Una composizione geometrica a pixel ultra contemporanea. Il nuovo rivestimento delle due Limited Edition: 50 esemplari per la Vanity Fair Baby e 100 per la miniatura.
In un emozionante passaggio del testimone dai bambini di Tolentino ai bambini di Favara, parte dei fondi raccolti con la vendita di questa doppia, giocosa versione della Vanity Fair, contribuirà alla realizzazione del Farm Children’s Museum.
Il progetto si completa con una terza, suggestiva interpretazionedell’iconica poltrona. Il modello nelle dimensioni classiche viene proposto con lo speciale rivestimento Pelle Frau® Nubuck nei toni del seppia, ispirati alla Sicilia araba e alle architetture di tufo dell’isola. Solo 75 esemplari per un’edizione limitata e, anche in questo caso, una parte dei fondi raccolti riservati al Farm Children’s Museum.
Il museo laboratorio riservato ai bambini è un nuovo tassello del Farm Cultural Park, grazie al quale il fatiscente centro storico di Favara dal 2010 ha trovato una nuova identità. L’ambizioso progetto di trasformazione sociale attraverso l’arte animato da Andrea Bartoli e Florinda Saieva, coppia di professionisti visionari, ha attirato artisti, architetti e designer internazionali che hanno affrescato le facciate degli edifici trasformandoli in installazioni a cielo aperto.