I MAESTRI DEL PAESAGGIO 2018

I MAESTRI DEL PAESAGGIO 2018

 width=

Dal 6 al 23 Settembre si svolgerà a Bergamo Alta la VIII edizione della manifestazione I Maestri del Paesaggio-International Meeting of the Lansdcape and Garden  (www.imaestridelpaesaggio.it ) organizzato da Arketipos e dal Comune di Bergamo: un evento d’eccellenza, appuntamento internazionale per immergersi nella cultura del paesaggio in sedici giorni di fermento culturale.

Plant Landscape il focus di questa edizione: un ritorno dal generale al particolare, ripartendo dal vocabolario caleidoscopico di cui si compone il Paesaggio, ovvero dalle “parole” originarie poste alla base della natura e di qualsiasi “narrazione” di paesaggio: le piante.

Per l’ottava edizione della Green Square, l’allestimento trasforma Piazza Vecchia in uno straordinario giardino. Protagonista è Piet Oudolf, riconosciuto a livello internazionale come il maestro del plant design, protagonista di un nuovo movimento, il New Perennial, che predilige nel giardinaggio l’utilizzo di fiori ed erbe perenni.

 width=

Per il terzo anno consecutivo, tra i partners di questa edizione si annovera la presenza di Zenucchi Design Code in collaborazione con Kettale la sua collezione Outdoor ad arredare il portico della Biblioteca Angelo Maj, accompagnata dai vasi realizzati interamente a mano di Atelier Vierkant.

Il progetto si è ispirato al tema guida della manifestazione I Maestri del Paesaggio: PLANT LANDSCAPE, un ritorno dal generale al particolare, ripartendo dalle “parole” originarie poste alla base della natura e di qualsiasi “narrazione” di paesaggio: le piante ed i fiori. Grazie alla preziosa collaborazione con Kettal, è stato allestito il portico della Biblioteca progettando ambientazioni outdoor con l’inserimento di arredi di design firmati da architetti internazionali come Patricia Urquiola e Rodolfo Dordoni. La location si affaccia su Piazza Vecchia, trasformata per l’occasione in uno straordinario giardino che accoglie diverse specie di piante e fiori settembrini. Di fronte ad un panorama simile, il nostro allestimento non poteva non avere un legame con il concept intrapreso da Piet Oudolf. Le alte piante che l’anno scorso hanno invaso il portico della Biblioteca, quest’anno lasciano il posto a graminacee e fiori settembrini, sempre accolti dai vasi di Atelier Vierkant: un tocco di colore dato dalla natura stessa. Gli arbusti vengono invece posti in alto: il verde pende dal cielo grazie a strutture circolari in specchio sospese che accolgono diverse tipologie di piante. L’allestimento nasce quindi dalle “parole” originarie che quest’anno stanno alla base di tutta la narrazione della manifestazione: piante e fiori sono i protagonisti del Portico e gli arredi contribuiscono a creare un ambiente in cui queste “parole” possono esprimersi. Proprio per questo motivo sono stati scelti colori tenui e neutrali per gli arredi Kettal, che riprendono i toni del cielo e del prato, per creare uno sfondo in cui il colore si manifesta tramite i fiori: una sola vivace nuance che da vita alla Biblioteca Angelo Maj.